lorcon on Nostr: nprofile1q…cq6n9 nprofile1q…pexx7 nprofile1q…qz4xs neanche io parlavo in ...
nprofile1qy2hwumn8ghj7un9d3shjtnddaehgu3wwp6kyqpqv63mxlunhtz9shn9t4a5clca2cmt5n04h8f3kh32kfx2tcz5eqaslcq6n9 (nprofile…q6n9) nprofile1qy2hwumn8ghj7un9d3shjtnddaehgu3wwp6kyqpqusd483tauhhakvp80ga0e8eu3ckpcaag5ecywtjj3geqzugvd36qupexx7 (nprofile…exx7) nprofile1qy2hwumn8ghj7un9d3shjtnddaehgu3wwp6kyqpq7e9f89d59zkq6qwau3kwfkyz68dz4xw36zcwvt9jgfeu2q5vas6q3qz4xs (nprofile…z4xs) neanche io parlavo in specifico della costituzione italiana ma parlavo in generale delle costituzioni, ho fatto l'esempio di quella italiana per amor di chiarezza :) Quella del contratto è una visione giusnaturalista che non ha riscontro nella realtà fattuale in cui le leggi non sono il prodotto di liberi accordi ma di conflitti, non sono eterne ma sempre messe in discussione (l'interpretabilità delle leggi alla fine questo è) in base ai cambiamenti dei rapporti di forza. Quando questi questi cambiano tanto si arriva al punto in cui le leggi e le costituzioni si stravolgono (vedi i francesi con le loro innumerevoli repubbliche) per rispecchiare i nuovi rapporti sociali.