Futuro Prossimo :verified: on Nostr: I ricercatori dell’Istituto Max Planck di Genetica Molecolare di Berlino e ...
I ricercatori dell’Istituto Max Planck di Genetica Molecolare di Berlino e dell’Istituto di Biotecnologia Molecolare (IMBA) dell’Accademia Austriaca delle Scienze a Vienna hanno fatto una scoperta sorprendente: una sorta di "tasto pausa" nello sviluppo di un embrione. La scoperta apre nuove strade per la ricerca e la medicina riproduttiva, ma solleva anche questioni etiche. Siamo pronti ad usare un "interruttore" della vita?
{
"id":"1c62df15b3c5f5be0f012d88173f80b121ef660612c27cf19523400e9171e2cd",
"pubkey":"238fe3cbed6253855ead0e7c37d47af00a1a1e1f2a3d0a27d2f48d533c3d1765",
"created_at":1727433109,
"kind":1,
"tags": [
[
"t",
"fertilita"
],
[
"proxy",
"https://mastodon.uno/users/futuroprossimo/statuses/113209056274395775",
"activitypub"
]
],
"content":"I ricercatori dell’Istituto Max Planck di Genetica Molecolare di Berlino e dell’Istituto di Biotecnologia Molecolare (IMBA) dell’Accademia Austriaca delle Scienze a Vienna hanno fatto una scoperta sorprendente: una sorta di \"tasto pausa\" nello sviluppo di un embrione. La scoperta apre nuove strade per la ricerca e la medicina riproduttiva, ma solleva anche questioni etiche. Siamo pronti ad usare un \"interruttore\" della vita?\n\n#fertilità\n\nhttps://www.futuroprossimo.it/2024/09/scoperto-il-tasto-pausa-nelle-blastocisti-umane-svolta-fertilita/\n\nhttps://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/113/209/054/312/526/176/original/0e1b28a75649c386.jpg",
"sig":"8c69258f025192dd9e7393f1560887a3802dbd651014eb1f63a58679eef70d13eb1f63be04968c0201926abfd87f7b50a093ae3b14c0878a05a7744934afbd05"
}