Gert :debian: :gnu: :linux: on Nostr: La parola 'dossier ' ha origini francesi, indica un fascicolo nel quale sono raccolto ...
La parola 'dossier ' ha origini francesi, indica un fascicolo nel quale sono raccolto documenti su un argomento specifico. Il termine è legato al sostantivo 'dos' (dorso), per via delle etichette poste sul dorso della cartella che raccoglieva i documenti. In seguito all'affare Dreyfus, verso la fine dell'800 il termine entrò nell'uso comune anche in italia.
L'affare Dreyfus è un noto caso di presunto spionaggio in Francia conclusosi con la ingiusta persecuzione dell'ufficiale di origine ebraica Alfredo Dreyfus accusato con prove, poi rivelatesi false, di spionaggio a favore della Germania. Oggi il dossier si riferisce in modo generico a una raccolta sistematica di informazioni, spesso utilizzata in ambito legale o investigativo.
La stessa 'schedatura' di polizia, senza controlli, più tardi rese possibile in tutta Europa l'individuazione di oppositori politici e lo sterminio della popolazione ebraica rastrellata con strumenti investigativi "deviati", cioè utilizzati per fini non di contrasto funzionale alla criminalità ma al contrario per criminalizzare individui o interi gruppi. Tra questi anche omosessuali, disabili e il popolo Rom.
"La verità è in marcia" proclamava Emile Zola nel suo intervento di accusa. Per la prima volta un intellettuale europeo si schierava contro i poteri forti.
#storia #privacy
Published at
2024-11-01 20:10:42Event JSON
{
"id": "9732c8c1479509fe298a8c422b261359c2913a44ed3065b9f99cc1f5306416b2",
"pubkey": "c2b1afa246e9a819803559d39d85a8e044dbb18cc5e64ee54699069a303d7f84",
"created_at": 1730491842,
"kind": 1,
"tags": [
[
"t",
"storia"
],
[
"t",
"privacy"
],
[
"proxy",
"https://qoto.org/users/Gert/statuses/113409513376796971",
"activitypub"
]
],
"content": "La parola 'dossier ' ha origini francesi, indica un fascicolo nel quale sono raccolto documenti su un argomento specifico. Il termine è legato al sostantivo 'dos' (dorso), per via delle etichette poste sul dorso della cartella che raccoglieva i documenti. In seguito all'affare Dreyfus, verso la fine dell'800 il termine entrò nell'uso comune anche in italia. \nL'affare Dreyfus è un noto caso di presunto spionaggio in Francia conclusosi con la ingiusta persecuzione dell'ufficiale di origine ebraica Alfredo Dreyfus accusato con prove, poi rivelatesi false, di spionaggio a favore della Germania. Oggi il dossier si riferisce in modo generico a una raccolta sistematica di informazioni, spesso utilizzata in ambito legale o investigativo.\nLa stessa 'schedatura' di polizia, senza controlli, più tardi rese possibile in tutta Europa l'individuazione di oppositori politici e lo sterminio della popolazione ebraica rastrellata con strumenti investigativi \"deviati\", cioè utilizzati per fini non di contrasto funzionale alla criminalità ma al contrario per criminalizzare individui o interi gruppi. Tra questi anche omosessuali, disabili e il popolo Rom. \n\"La verità è in marcia\" proclamava Emile Zola nel suo intervento di accusa. Per la prima volta un intellettuale europeo si schierava contro i poteri forti.\n#storia #privacy\n\nhttps://media.social.qoto.org/media_attachments/files/113/409/448/179/873/598/original/c2eaae7f766208e9.jpg",
"sig": "8dc6e2a55625a2ae9e2df8c61f4ed5ff5e6285f0172b1335c30fd129e971014b846b15f7f37b91de74874d37ec39daf73743c5eff553cd56fbc8f56b2853a6c3"
}